Il Secretum ha la foggia di un registro ignorato, con cui Petrarca riflette con lei e lui sul complesso relazione frammezzo a i suoi desideri terreni e l’aspirazione alla candore insegnamento e alla salvazione eterna della sua abitante.

Il Secretum ha la foggia di un registro ignorato, con cui Petrarca riflette con lei e lui sul complesso relazione frammezzo a i suoi desideri terreni e l’aspirazione alla candore insegnamento e alla salvazione eterna della sua abitante.

Il Secretum – sulla cui datazione precisa e arpione spazioso il dibattito – non venne no stampato dal conveniente artefice.

Ossatura e ricapitolazione

Le caratteristiche dell’opera e il “Proemio”

Il rimatore sceglie tanto di esporre il proprio distanza di emancipazione dai peccati al di sotto modello di un discussione in quanto, verso tre giorni, lo vede sfidarsi insieme Sant’Agostino, autore delle Confessioni e esempio etico e letterario attraverso lo saggista. I due intellettuali discutono alla apparenza di una interlocutrice cambio e silenziosa, la autenticita. Sopra oggettivita, i paio protagonisti sono entrambi proiezioni di Petrarca uguale, perche incarnano la porzione virtuoso e coscienziosa del proprio forza e quella mondana e piuttosto terrena. L’autore si confessa dapprima inadatto di avviare un viaggio verso la trascendenza, nonostante edotto dell’imminenza della dipartita.

La figura del Secretum si compone di un introduzione e di tre libri, ciascuno in ciascun tempo del conversazione unitamente il retto. Nella prima parte dell’opera, Petrarca descrive la idea della realta, cosicche chiede per Sant’Agostino di risparmiare il poeta dalla affanno, dando almeno avviamento al chiacchierata costume tra i coppia.

Passato tomo: i vizi e la inclinazione umana

Nel iniziale volume, partendo proprio dal relazione tra energia e fine, Francesco e Agostino analizzano la fatuita dei patimenti dello saggista, cosicche difatti dipendono da motivazioni me passioni modnae e transitorie, perche non sono vacuita di davanti alla decesso che accomuna tutta l’umanita. Il consacrato sprona il cantore a abbandonare ai suoi affanni e alle sue ambizioni mondane e di mirare verso cio in quanto e certamente autorevole e benevolo, ovvero la castita e la fiducia suora in quanto conducono alla conoscenza di Creatore, singolare adeguatamente in quanto sopravvive ancora alla trapasso. Petrarca, per difformita del confratello Gherardo, fattosi monaco, non riesce pero verso lasciare certamente verso beni ed illusioni del ripulito fondo, ed e questo il peccato da cui scaturiscono le sue sofferenze e i suoi mali. A tal intenzione il beato espone allora la sua idea del colpa, basata appunto sulla mescolanza fra “non possibilita” e “non aspirare” accingersi un percorso di affrancamento intellettuale.

Seguente registro: i sette peccati capitali e l’esame di diligenza

Nel aiutante libro il probo presenta di fornte verso Petrarca i sette peccati capitali 1 e si concentra sopra quegli mediante cui Petrarca persevera insieme maggior forza: l’accidia, ossia l’incapacita di effettuare a causa di il adeguatamente in eccessiva svogliatezza, grattacapo ovverosia disinteresse. Il aedo comunque e impedito di protendere contro il utilita (e direzione Dio) ragione esageratamente legato al volonta di capitale materiali.

Il terza parte volume: l’analisi delle passioni

Nel terza parte corpo del Secretum, il viaggio introspettivo si fa continuamente piu intenso e Agostino tocca Petrarca nei suoi punti ancora deboli e scoperti, sottolineando per mezzo di forza i due peccati cui non riesce a mollare: l’amore a causa di Laura e il desiderio di popolarita letteraria. Il consacrato annovera questi coppia sentimenti fra i vani affanni mondani in quanto distolgono il vate da divinita e dalla salvazione dell’anima.

Qualora il poeta riconosce la vanita della sofferenza amorosa, ciononostante non abbandona del incluso la indagine letteraria, e afferma di voler sostenere a realizzazione le opere da cui si aspetta la elogio poetica (il poema durante del Lazio antico Africa e il De viris illustribus). Mediante accompagnamento, egli si dedichera alla filosofia. Del rimanenza, la presente del Secretum petrarchesco si trova precisamente con questa accoglimento problema della propria temperamento e nella finezza insieme cui l’autore mette con apertura tutta la molteplicita interiore dell’animo indulgente, attraverso una minuziosa esame introspettiva e una credenza «aperta» di viso al lettore.

Analisi

La scritto del Secretum, modesto mediante latino da Petrarca, si ispira sopra tecnica esplicita a esso di alcuni modelli di cenno della usanza, soprattutto classica: Cicerone, Boezio, Seneca e S. Agostino stesso. Emerge finalmente in questo momento un motivo guida della testo petrarchesca, corrente tanto nel Canzoniere sia nell’epistolario (si pensi alle Familiares) oppure nelle opere “minori”: quegli piuttosto del riscontro unitamente gli autori “classici”, chiamati verso discutere attivamente sulla foglio.

Da Cicerone (106-43 a.C.), mediante specifico dalle Tusculanae disputationes, Petrarca recupera il disegno del conversazione freddo; da Seneca (4 a.C. – 65 d.C.) giunge anzi l’insegnamento della 321chat principio stoica, per mezzo di cenno alle Epistole morali verso Lucilio e al De tranquillitate animi (Sulla serenita dell’animo). Ci sono successivamente le suggestioni che derivano dal saggio comprensivo Boezio (475-525) e dal adatto capitale ricerca De consolatione philosophiae e – evidentemente – il punto di riferimento indispensabile delle Confessiones di Sant’Agostino.

Ancora qualora il Secretum non venne niente affatto esteso dal conveniente artefice (perche sembra considerarlo precisamente un’opera privata, pressappoco raccolto di una riflessione personale), ci sono alcuni temi in quanto attraversano tutta la frutto dello poeta. Il originario e privo di timore la figura della scomparsa e del impiegare duro del tempo, perche durante Petrarca costituisce particolare lo spinta ad arrendersi i vizi e le passioni umane, durante prendersi avvertenza della propria abitante. Nel Canzoniere, il paura e ossessivamente presente sia mediante testi specifici (appena Movesi il vecchierel canuto e cereo) come nell’evento essenziale della fine di Laura nella flagello del 1348. L’altro tema risolutivo e esattamente il radicale correzione della propria vita, abbandonando i godimenti terreni per propendere incontro la consenso divina. Nel Canzoniere, e corrente il strada affinche va dal iniziale so to (Voi ch’ascoltate con rime sparse il suono) astuto alla conclusiva melodia alla fanciulla.

Il problema della cronologia

La cronologia del Secretum e una litigio assai complessa; da recenti studi pare in quanto l’autore inizi la redazione del Secretum nel 1347, ma modifichi e riveda l’opera in precedenza due anni poi, in arrivare appresso alla stesura presente nella prima meta del 1353. Da un zona, la continua adattamento del opera si collega unitamente le ovvio del spedizione introspettivo del cantore internamente di loro, alla studio del particolare “io» piu avvallato; dall’altro si complice anche insieme le altre opere – mezzo il De vita solitaria o il De otio religioso – cui Petrarca comincia per esercitare adatto mediante presente momento della sua attivita.

1 sopra consenso per mezzo di la virtuoso cristiana, i sette peccati capitali sono: prosopopea, meschinita, impudicizia, gelosia, Gola, esacerbazione, ignavia.

0 comentarios

Dejar un comentario

¿Quieres unirte a la conversación?
Siéntete libre de contribuir

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *